Salta al contenuto principale
castello Babelsberg
castello Babelsberg © iStock.com, Foto: picturedesigner

Parco e Castello Babelsberg

Il castello con il panorama più bello

Il Parco di Babelsberg offre la vista più bella sul paesaggio del fiume Havel nella zona di Potsdam. La residenza reale estiva incanta per il romanticismo dello stile medievale.

Frescura estiva garantita per il Kaiser: per 50 anni il Kaiser Guglielmo I trascorrerà l'estate con la moglie Augusta nel pittoresco Schloss Babelsberg, godendosi indubbiamente l'eccezionale panorama offerto dal paesaggio dei castelli tra Berlino e Potsdam, esattamente come possono fare ancora oggi i visitatori.

Una fiaba di altri tempi: lo Schloss Babelsberg

Lo Schloss Babelsberg domina come un'imponente rocca del passato sulle colline e sul fiume Havel. L'archistar berlinese del tempo Karl Friedrich Schinkel erige dal 1833 la residenza reale estiva in stile neogotico. Durante il Romanticismo era di gran moda l'idealizzazione del Medioevo con le sue rocche e la sua ricchezza di forme gotiche, che soprattutto la Principessa Augusta intende riprodurre nelle sontuose decorazioni. Così, dopo la morte di Schinkel, gli architetti Persius e Johann Heinrich Strack ampliano il castello, decorandolo con finestre a sesto acuto, torrette e bovindi.

Nel 1928, quando l'impero ormai non esisteva più, il castello entra sotto la tutela dell'ente di gestione dei castelli prussiani. Il castello sopravvive senza danni alla Seconda Guerra Mondiale, però gli arredi vengono saccheggiati dopo la fine del conflitto. Ai tempi della RDT il castello ospita innanzi tutto l'Akademie für Staats- und Rechtswissenschaft der DDR, vale a dire l'Accademia di scienze politiche e giuridiche della RDT, poi la Hochschule für Film und Fernsehen, ossia l'Istituto universitario per la cinematografia e la televisione, e a partire dal 1963 il Museum für Ur- und Frühgeschichte, museo dedicato alla preistoria e alla protostoria.

Attualmente il castello e il parco fanno parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Giardino con vista: il parco

Ad allestire il parco sono ben due tra i più importanti architetti paesaggisti di Berlino: Peter Joseph Lenné e, dopo di lui, il Principe Hermann von Pückler-Muskau. Peter-Josep Lenné inizia a realizzare il parco, tuttavia non soddisfa i gusti dell'esigente Principessa Augusta, tanto più che la carenza di fondi ne rallenta la realizzazione. Quando un'estate la siccità gli secca i fiori, la Principessa Augusta lo fa destituire, per poi trasferire l'allestimento del parco a Pückler-Muskau.

Il castello è circondato da sfarzose terrazze-giardino. Il pittoresco pleasureground è una distesa di aiuole di fiori, roseti e giochi d'acqua che funge da anello di collegamento fra il parco e il giardino vero e proprio. Un grande prato verde digrada dolcemente dal castello fino alla riva. I sentieri per le passeggiate e gli assi visivi offrono al visitatore scorci sempre interessanti e nuovi sul paesaggio del fiume Havel e su Potsdam. Una colonna della Vittoria sull'altura Friedrich-Wilhelm-Höhe e altri monumenti all'interno del parco ricordano le vittorie prussiane nel XIX secolo.

Dal 1960 il parco è un giardino monumentale. Ai tempi della RDT nella zona settentrionale del parco, presso la riva, sorgono impianti di confine per impedire l'accesso.
Dopo la caduta del Muro la proprietà del parco passa alla Stiftung Preußische Schlösser und Gärten Berlin-Brandenburg (SPSG), ossia la Fondazione dei Castelli e dei Giardini Prussiani Berlino-Brandeburgo, che finanzia il costoso restauro del giardino sulla base degli antichi progetti e rende nuovamente accessibile anche la zona settentrionale.

Il Kleines Schloss, il piccolo castello

L'architetto Persius costruisce l'antico padiglione in stile gotico Tudor con la funzione di residenza del Principe ereditario e in seguito di foresteria. Oggi ospita un caffè in cui si possono gustare torte e dolci fatti in casa, oltre che saporite quiche, ammirando l'idilliaco panorama.

Attenzione: attualmente sono in corso interventi edilizi e il caffè non è aperto. I lavori di risanamento del Kleines Schloss sono iniziati nell'autunno 2022 e si prevede che dureranno fino al 2024. 

Flatowturm, la torre di Flatow

Il Palazzo di Babelsberg dall'acqua
Il Palazzo di Babelsberg dall'acqua © Wirtschaftsförderung Steglitz-Zehlendorf, Foto: Steven Ritzer

Anche la torre panoramica si ispira al modello medievale dell'Eschenheimer Torturm, ossia il Torrione di Eschenheim, la porta della città di Francoforte sul Meno. Oggigiorno sono scomparsi ponte levatoio e cannoni. La torre, che offre una vista grandiosa, è aperta ai visitatori.

Parco Babelsberg, Torre Flatow
Parco Babelsberg, Torre Flatow © PMSG, SPSG, Foto: A. Stiebitz

Il parco è completato dal Marstall, ovvero le scuderie, dal Matrosenhaus, vale a dire la casa dei marinai delle imbarcazioni reali e dal Gerichtslaube, in breve il portico dell'antico tribunale di Berlino. Lungo l'ex linea di confine si snoda attraverso il parco il Mauerweg, la pista ciclabile che costeggia i resti del Muro di Berlino.

Castello con punto balneabile: il lido urbano di Babelsberg

Perfetto per rinfrescarsi dopo la visita, il lido urbano di Babelsberg sul lago Tiefer See è un'autentica attrazione.

Lavori di risanamento del castello

Al momento lo Schloss Babelsberg si trova in fase di risanamento. Lo Schloss Babelsberg apre solo in occasione di eventi speciali. Ma dall'esterno il castello sottoposto a costosi restauri è tornato a rifulgere dell'antico splendore.